Il passaggio alla contabilità economico-patrimoniale negli atenei pubblici italiani: un’analisi testuale sulla comunicazione delle performance

Gigli Sabrina, Supino Enrico, Mariani Laura

Il passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale, nell’ambito di un più ampio ridisegno degli strumenti informativo contabili degli Atenei italiani, segna un cambiamento radicale non solo sulle modalità di comunicazione “contabile”, ma anche sul sistema delle relazioni interne ed esterne. Un cambiamento così profondo sta, infatti, portando a rivedere processi organizzativi e decisionali interni (Mussari e Sostero 2014) e a ridefinire quali siano gli oggetti di importanti interlocuzioni istituzionali. La modifica di un sistema contabile non significa soltanto apportare un mutamento alle tecniche ed alle metodiche attraverso le quali si realizza la produzione di un sistema di valori; significa sostanzialmente cambiare linguaggio, terminologia e vocabolario della comunicazione aziendale sia esterna sia interna, si tratta, per certi versi, di sovvertire la semantica aziendale (Mussari 2013; Mussari e Sostero 2014). Di conseguenza i cambiamenti nei regimi contabili non possono essere considerati delle operazioni neutre: le transizioni hanno delle implicazioni organizzative significative che vanno monitorate al fine di garantire l’effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il presente contributo si posiziona nell’ambito di un’attività di ricerca più ampia che studia l’efficacia del passaggio di regime contabile nell’ambito degli atenei pubblici. In particolare si intende comprendere se e in che modo il passaggio dalla logica finanziaria alla logica economico-patrimoniale sia stato recepito negli atenei italiani e adeguatamente comunicato. […]

Key-Words: contabilità bilancio e reporting delle Università

Tabella 1 – Numero di ricorrenze COFI e COEP

Tabella 2 – Lessico COFI e COEP